La tipicità delle coste di Bardolino

Pochi giorni fa si è tenuta l’87^ rassegna legata alla promozione del panorama vinicolo veronese, la Festa dell’uva e del vino. Il territorio veronese è infatti  da sempre legato alla produzione di varie tipologie di vini: rossi, bianchi fermi e rosè.

La manifestazione si è svolta dal 29 settembre al 3 ottobre 2016 sul lungolago di Bardolino, noto comune che si affaccia sul Lago di Garda e che presta il nome al famoso vino rosso. L’affluenza quest’anno è stata una delle più alte mai viste e molti sono stati i turisti stranieri, specialmente tedeschi e austriaci. Il sindaco del paese ospitante, De Beni, ne parla come della Festa dell’uva e del vino “dei record”. Il totale è stato di poco superiore ai 150mila visitatori e si è registrato un vero e proprio record di bicchieri venduti con 65 mila unità, di poco superiore ai 60 mila del 2014.

In questi giorni decine di stand, di preciso 26, delle varie associazioni e cantine vinicole veronesi hanno presentato i loro vini. La proposta enologica spaziava dal Chiaretto tipico fermo, a quello spumantizzato fino al rosso Bardolino, protagonista indiscusso dell’evento.

Il Bardolino è un vino DOC prodotto nella provincia Veronese, più precisamente nella zona attigua al Lago di Garda. È caratterizzato da un colorito rosso rubino brillante e un sapore leggermente fruttato. Nel Bardolino all’assaggio si possono riconoscere note di ciliegia, marasca, fragola, lampone, ribes e varie spezie. Ha un gusto asciutto e morbido, adatto a numerosi accompagnamenti che prediligono però i cibi propri della cucina del nord Italia come: risotti, funghi, carne rossa, formaggi stagionati, tortellini o castagne.

Gli organizzatori, la Fondazione Bardolino Top in collaborazione con il Comune, hanno cercato negli ultimi anni di indirizzare la rassegna ad un pubblico più competente ed interessato in materia, sulla scia delle ultime edizioni e dell’altra più importante e nota manifestazione vinicola di Verona, il Vinitaly.

Da apprezzare anche il successo dell’attività benefica a sostegno delle popolazioni colpite dal recente sisma, più di 3500 le “magliette solidali” vendute il cui ricavato andrà ai territori del centro Italia.

Parrebbero davvero esserci tutte le prerogative per pensare ancora più in grande per l’anno a venire, i giorni sono già fissati: 28 settembre – 2 ottobre 2017, save the date! 

Tommaso Danieli.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...