Moz Art Wine

Il Paradiso di Frassina è un vigneto nella zona di produzione del famoso Brunello di Montalcino, dove si pratica una viticoltura sui generis: le viti crescono indisturbate e cullate dalla musica di Mozart. Il vigneto è un podere antico, risalente all’anno mille, situato ai piedi della collina di Montosoli, cinque chilometri a nord di Montalcino,…

 In Vino Veritas | La Valpolicella

Che siate assidui degustatori o amanti occasionali di vino, sicuramente avrete sorseggiato o avrete sentito parlare del vino rosso della Valpolicella. Nota in tutto il mondo per la sua produzione di vino, questa valle ha prodotto e tuttora produce vini corposi e vellutati. Già ai tempi dei romani in questa zona si produceva un vino…

Milano Fashion Wine | Alle porte del Salento

Varvaglione 1921, azienda vinicola ubicata a Taranto alle porte della celeberrima zona del Salento, rappresenta una delle più antiche e rinomate cantine del sud italia. Il prestigioso brand Varvaglione 1921 è conosciuto a livello nazionale e internazionale: l’azienda infatti non solo si concentra sui vitigni locali quali il Primitivo di Manduria, il Negramaro, la Malvasia, la Verdeca ma…

Io, che il Bordeaux era solo un Rosso più scuro

Come si partecipa alla Left Bank Bordeaux Cup Bianco, frizzante e buono. Fino ai 19 anni per me il vino era questo, d’altronde se nasci a Valdobbiadene difficilmente in casa ti troverai un Bordeaux della Rive Gauche. Poi arrivi a Milano, vai a fare la spesa e il vino di casa non lo trovi. La…

RIO Rocca, un DOC sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Nel fine settimana appena concluso si è tenuto il LIVE WINE 2016, Salone Internazionale del vino artigianale, occasione ogni anno per scoprire nuovi prodotti. Per tre giorni consecutivi centinaia di vignaioli italiani ed europei hanno fatto degustare al grande pubblico e agli esperti del settore i loro prodotti, e da buona amante del vino non potevo certo mancare a questo appuntamento!

Di Giulia Mazzella

Un Domasino… Su quel ramo del Lago di Como

Con questo vino partiamo da una lunga tradizione di famiglia che risale al 1800 e da un’antica passione vinicola, che grazie ai moderni metodi di vinificazione e alle uve coltivate a Domasino, offre un prodotto che si caratterizza per il forte profumo che ricorda la terra d’origine.

Di Giulia Mazzella

Un Bardolino al tramonto dal sapore un po’ jazz

Era un pomeriggio di fine estate, eravamo di ritorno da una gita sul lago di Garda. Quasi al tramonto, decidiamo di non prendere l’autostrada, ma di percorrere la strada del Bardolino, alla scoperta delle colline e dei panorami che la natura del luogo offre, ma soprattutto alla ricerca di un locale caratteristico dove cenare.

Di Giulia Mazzella

Il Rossese di Dolceacqua: tra qualità e tradizione

Le proprietà qualitative che fanno del Rossese un vino degno di nota partono dalla sua vite e in particolare dalla sensibilità del grappolo, che lo rendono di faticosa coltivazione.

Di Giulia Mazzella