Identità e Sapori

il

Abbiamo parlato di sapori, profumi ed eccellenze, ma quali sono i prodotti che realmente ci hanno colpito e affascinato?

finger lime 2 .jpg
Il primo prodotto ad attrarre la nostra curiosità è stato il FingerLime. Un prodotto originario dell’Australia, chiamato anche caviale di limone o citrus caviar, è uno degli agrumi più costosi al mondo, circa 100€ al kg. La particolarità è data non solo dalla sua forma che ricorda un dito della mano, una sorta di bozzolo affusolato, ma dalla polpa composta da una miriade di sfere croccanti e succose. Il fascino di questo prodotto è proprio nella sensazione tattile che si avverte in bocca, quando i denti schiacciano queste piccole perle di succo, liberandone il loro tesoro in un’esplosione di freschezza. Viene molto utilizzato nell’alta cucina e abbinato a prodotti di diversa natura: dal pesce al dessert. Anche nei cocktail, in particolare quelli di frutta, regala un tocco in più, tuttavia per esprimerne la particolarità bisognerebbe utilizzarlo come guarnizione per non modificarne la forma e quindi l’effetto esplosivo al palato.

Continuando il nostro percorso siamo entrate in contatto con la Macelleria Salumeria Zivieri Massimo. La ricerca della qualità estrema che la identifica le permette di proporre carni e salumi genuini, tradizionali, controllati e soprattutto buonissimi. Per promuovere, incentivare e diffondere la conoscenza sulle carni la Macelleria Zivieri propone giornate formative aperte a professionisti del settore o a semplici appassionati. In particolare organizzano ogni prima domenica di settembre una rassegna enogastronomica, diventata ormai uno dei punti di riferimento nazionale per il settore. In questo stand, abbiamo potuto quindi apprezzare, oltre alla passione per la cura della qualità, carni di diverso tipo come mortadella, salame e prosciutto dai sapori intensi e squisiti e anche delle creme di tartufi e funghi sorprendenti.

f704a35ca092883bb1b960bae00a6485.jpgAd un tratto la nostra attenzione è stata catturata da uno stand che prima di farti assaggiare degli elaborati e colorati finger food ti permetteva di “fare un giro” negli abissi con degli occhiali per realtà virtuale. Così abbiamo scoperto il Cobia, il pesce sostenibile da poco arrivato in Italia. È un pesce sano, privo di ormoni, coloranti e pesticidi, sostenibile ed allevato in un ambiente privo di stress. Open Blue, azienda pioniera nel settore dell’itticoltura, è specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative ecosostenibili ed ha creato una piattaforma in mare aperto con impatto neutro sull’ambiente. Il Cobia, punto di interesse dell’azienda, è un pesce somigliante ad un piccolo squalo con carni delicate e ricche di Omega 3, DHA e EPA. In cucina è una vera e propria tela bianca dagli infiniti adattamenti. Insomma una combinazione perfetta tra sostenibilità e gusto. Il pesce del futuro.

Come terminare il percorso del gusto se non con il dessert?

Un pasticcere ha importato in Italia una tecnica giapponese, solitamente utilizzata per la cucina di cibi salati, per produrre un dessert semplice ma dai sapori efficaci. Una sfera di cioccolato ripiena di morbido di gianduia. Si versa il cioccolato liquido su una piastra con degli incavi semisferici e all’interno si lascia cadere un cubetto di gianduia. Le alte temperature della piastra solidificano istantaneamente il cioccolato in contatto con la stessa, la tecnica sta nel ruotare lentamente la parte cotta per poi dar vita a delle sfere. Una volta che l’esterno diventa croccante queste palline di cioccolato possono essere servite. Il risultato? Al primo morso il croccante lascerà spazio ad una calda e piacevole crema al gianduia. Un’esperienza, un viaggio che di sicuro lascia l’acquolina in bocca.

Broke-Girl-Truffles-5.jpg

Giorgia Di Biccari 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...