Wine Tasting | A me mi garba la Toscana

Una serata magica, una degustazione tutta dedicata alla Toscana, una regione che tutt’oggi è ricca di vitigni e costellata da vigne e aziende vinicole, una regione che trasuda storia, tradizione e usanze. Dico tutt’oggi in quanto enologicamente parlando, la Toscana è storicamente una delle prime regioni che si è dedicata alla lavorazione dell’uva e alla produzione del vino: le origini dell’enologia toscana infatti risalgono al popolo etrusco.

La viticoltura e il vino toscano assunsero importanza fondamentale nel Medioevo, soprattutto perché la regione era diventata molto prestigiosa e le sue città si erano distinte nei commerci e nell’attività politica.

La produzione del vino toscano, oggi, abbraccia tutta la regione da nord a sud, e l’uva più famosa e presente è il Sangiovese, che può essere utilizzata da sola – come nel rinomato Brunello di Montalcino- oppure insieme ad altre tipologie di uve, anche internazionali, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e il Pinot Nero nel Chianti classico o Nel nobile di Montepulciano. Importanza rilevante nelle uve bianche invece è riservata al Trebbiano e alla Vernaccia.

 

Bwine ci ha fatto conoscere più da vicino questo splendido territorio e, a piccoli sorsi, ci ha fatto avvicinare a tre tipologie di Vini: La Vernaccia di San Gimignano, Syrah DOC Cortona e Rosso di Montalcino.

La Vernaccia di San Gimignano DOCG dell’azienda Tollena, il primo vino degustato, è un eccellente bianco fermo prodotto nel celebre comune di San Gimignano in provincia di Siena. La Vernaccia, di color giallo paglierino con riflessi dorati, risulta all’olfatto piacevole, elegante, delicato e fruttato con sentori di mela golden e ginestra. Al palato è armonico, fragrante, equilibrato.

Citato da Dante, nella Divina Commedia, nel girone del Purgatorio, quando incontra Papa Martino IV reo di aver ceduto alla tentazione della Vernaccia in molteplici occasioni

bottiglie-vino-tollena
Il secondo vino è un Syrah DOC Cortona dell’azienda Capoverso. Il Syrah non è un vitigno autoctono toscano, anzi le sue origini controverse vengono fatte risalire addirittura all’Iran, ma si è diffuso ed esteso a macchia d’olio in tutta l’Italia: oggi viene coltivato in Toscana (i migliori Syrah sono prodotti a Cortona), in Sicilia, nel Lazio, Piemonte e Puglia. L’azienda Capoverso realizza un Syrah di Cortona dal color rosso rubino brillante. All’olfatto fruttato floreale e vivace, al gusto armonico, equilibrato, intenso.

cortona-syrah-04.jpg

Per concludere in bellezza, abbiamo potuto assaggiare un Rosso di Montalcino dell’azienda agraria Mocali. Il Rosso di Montalcino è un vino DOC rosso prodotto nel comune di Montalcino (Siena) ed è consentito produrlo solo con il Sangiovese 100%. In particolare il Rosso di Montalcino che abbiamo potuto degustare si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con dei riflessi granati. All’olfatto è intenso e fruttato, mentre al gusto è rotondo, morbido, equilibrato e persistente.

Ginevra Ugurgieri della Berardenga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...