Il primo fine settimana di Aprile B.Wine ha preso parte alla manifestazione fieristica più importante in Italia per il mondo del vino. Stiamo parlando proprio di Vinitaly, che per la sua 53esima edizione ha contato ben 125mila visitatori da 145 nazioni, con un aumento del 3% dei buyer esteri accreditati. Oltre all’opportunità di conoscere nuove cantine e realtà da includere nelle esperienze da proporre nel prossimo anno, l’associazione è stata presente a due eventi in particolare: Young to Young e Tre bicchieri di Gambero Rosso
Tre Bicchieri
Anche quest’anno Gambero Rosso ha organizzato in collaborazione con Veronafiere il grande evento di degustazione riservato agli operatori del settore, un rinnovato appuntamento che permetterà di far conoscere i vini Tre Bicchieri premiati nella guida Vini D’Italia 2019.
Cos’è il premio Tre Bicchieri? Nella guida Vini d’Italia – ormai giunta alla 32esima edizione quest’anno – vengono recensiti oltre 2500 produttori e quasi 23mila vini. Un team di oltre 70 esperti degusta alla cieca (la bottiglia viene coperta in modo da nascondere qualsiasi riferimento al produttore) tutti i 40000 vini selezionati. Il loro obiettivo? Raccontare a chi legge le emozioni perché il vino italiano, nella sua complessità, ci insegna che alla fine vince il palato sulla tecnica. Ecco quindi che nella guida si avrà modo di visionare quale calice è stato definito buono (1 bicchiere), molto buono (2 bicchieri) oppure eccellente (3 bicchieri).
Domenica 7 aprile nella “Sala Argento” del Palaexpo sono stati presentati 258 dei 447 vini premiati con il riconoscimento Tre Bicchieri. Tra quelli che il nostro team ha avuto modo di degustare, i vini che più hanno entusiasmato sono:
- Costaripa, Valtenesi Chiaretto Molmenti 2015
Premiato come ROSATO DELL’ANNO dalla Guida. Di facile bevibilità, fresco e con sentori di frutta estremamente equilibrati.Perfetto per un aperitivo o cena tra amici – 28€ (Tannico) - Mosnel, Franciacorta Pas Dosè Ris 2008
Da non perdere! Eccezionali sapori fragranti e un bellissimo perlage fine e persistente. Affinato sui lieviti per circa 102 mesi (8 anni e mezzo) – 60€ (DoctorWine) - Graziano Prà, Soave Cl Monte Grande 2016
Un vino solare, re del Soave DOC – 18,50€ (Callmewine) - Ermete Medici e Figli, Reggiano Lambrusco Concerto 2017
Entusiasmante sorpresa, perfetto nella sua integrità. Caratterizzato da un intenso color rubino rosso e forti sentori di frutti rossi. Da abbinare ad affettati e salumi – 7,90€ (Vinitaly Wine Club) - Guerrieri Rizzardi, Amarone della Valpolicella Villa Rizzardi 2013
Ottima espressione dell’Amarone della Valpolicella DOCG, senza essere troppo fruttato – 37.50€ (Vivino)
All’interno del premio Tre Bicchieri troviamo anche altri riconoscimenti come: Tre Bicchieri Verdi – prodotti da aziende biologiche o biodinamiche certificate e Tre Bicchieri sotto i 15€ che in questa edizione ammontano a oltre il 20% dei vini premiati.
Young to Young
Giovani produttori incontrano giovani comunicatori: questo il tema della degustazione guidata da Marco Gatti e Paolo Massobrio .

Il primo vino in degustazione è un Luccicante, Vermentino 2018 della cantina Cà du Ferrà. La storia di questo produttore è un racconto di rinascita del terrorio ligure, che vuole esaltare la bellezza assoluta di questa terra. Colore bianco quasi cartaceo, al naso buona acidità e note citrine originali. Trama fine ed elegante, che al palato svela una complessità non indifferente. Avremo il piacere di provarlo anche durante la serata di Gala conclusiva di quest’anno, siamo sicuri che non resterete delusi.
Segue Viàch Müller Thurgau della Cantina la Corvèe. Interessante l’idea di dare carattere a questo vitigno, forse manca ancora un po’ di personalità. Note floreali e di pino, al sapore acidità persistente e pulita.
Concludiamo con il Brunello di Montalcino Riserva 2012 della Cantina Padelletti, che si trova ormai alla sua 27esima generazione. Ottimo vino, da definirsi quasi ‘caldo’, rosso trasparente che presagisce riflessi aranciati. Molto particolari le note fruttate al naso che ricordano la ciliegia.
Per tutto il team B.Wine Vinitaly 2019 è stata un’occasione di incontro e scoperta con il mondo del vino, un’esperienza che non vediamo l’ora di rifare il prossimo anno!
Giulia Gasparini, Lorenzo Pagnussat, Anna Bregola