Identità di Distillati

A Identità Golose il cocktail è firmato Prime Uve, il riflesso di un nuovo panorama dell’esperienza Bonaventura Maschio. I distillati sono dei prodotti alcolici derivati dalla distillazione di un liquido fermentato, generalmente di origine vegetale. I distillati d’uva nascono dalla lavorazione di uve pregiate perfettamente mature, grazie ad un metodo rigoroso ed esclusivo. L’uva viene utilizzata in tutta la sua integralità: dalla polpa alla buccia. Questa infatti è la principale distinzione con le grappe nel cui processo si utilizzano solo le vinacce. Un risultato originale e dal grande fascino in cui tradizione e modernità si incontrano.

I distillati hanno un gusto più deciso rispetto ai super alcolici e sono più interessanti al gusto, per questo motivo il loro ruolo sta guadagnando crescente importanza, dimostrandosi simbolo di un new mood.  L’eleganza estrema della grappa di Prime uve, non essendo a base di vinacce, viene valorizzata ed interpretata, in questa occasione, attraverso la creazione di un martini cocktail pulito e dal grande fascino.

I bartender ispirano le proprie creazioni ai piatti dei grandi chef, vediamo infatti protagonisti il cocktail di Flavio Angiolillo, del MAG Cafè di Milano, abbinato al finger food ideato da Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore di Senigallia. L’uso di Prive Uve nel mondo della mixology incontra la cucina nella scoperta delle suggestioni che il distillato d’uva può dare.

identità di distillati .pngIl viaggio appassionante ed avventuroso della grande famiglia Prime Uve inizia a fine dell’Ottocento. Un viaggio alla continua ricerca di qualità e autenticità, caratterizzato dalla voglia di innovazione e di eccellenza su ogni aspetto creativo e produttivo. Nasce tra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa dove la famiglia Maschio coltiva la terra e distilla la grappa con il carro degli alambicchi. Ogni membro della famiglia ha dedicato gran parte della propria vita all’arte della distillazione: sempre con cuore, sentimento, entusiasmo, ma anche rigore, carattere, metodo nella ricerca e nel lavoro, anima e disciplina, curiosità e saggezza.


“Nella tradizione e nella cultura della distillazione l’emozione è sempre stata una costante irrinunciabile. Vuol dire passione; desiderio di conoscenza e condivisione; emozione che vuol dire soprattutto presenza continua ed attenta, di fronte all’evolversi del gusto.”

L’emozionale intensità permette di presentare prodotti semplici ed unici in tutta la loro variegata gamma. 

Per trasmettere questi principi esistono dei corsi formativi per scoprire i distillati, lezioni per riconoscere i sapori ed i successivi abbinamenti. Tutto viene svolto in diverse fasi per riuscire ad apprezzarne le sfumature ed individuarne i dettagli. Una fase molto interessante è quella alla cieca: i partecipanti indossano delle bende per accentuare il senso del gusto. Un percorso affascinante che sicuramente permette di scoprire un mondo nuovo.

Giorgia Di Biccari 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...