Varvaglione 1921, azienda vinicola ubicata a Taranto alle porte della celeberrima zona del Salento, rappresenta una delle più antiche e rinomate cantine del sud italia.
Il prestigioso brand Varvaglione 1921 è conosciuto a livello nazionale e internazionale: l’azienda infatti non solo si concentra sui vitigni locali quali il Primitivo di Manduria, il Negramaro, la Malvasia, la Verdeca ma si dedica anche alla vinificazione dello Chardonnay, sempre nel rispetto della tradizione salentina. L’azienda, attenta sempre alle esigenze del mercato, è in continua evoluzione e, grazie alle avanzate tecnologie di vinificazione adottate, fonde in uno stretto legame passato, presente e futuro, diventando esempio di tradizione e innovazione.
Durante l’evento Milano Fashion Wine, abbiamo avuto il piacere di poter degustare , conoscere e assaporare il “12 e mezzo Fashion Edition”, un 100% Primitivo del Salento IGP, vino pugliese ottenuto da uve coltivate tra le provincie di Lecce e Taranto. Meno noto del celebre Primitivo di Manduria,il Primitivo del Salento si differenzia per areale di produzione,struttura e grado alcolico meno alto.
Alla vista è connotato da un elegante colore rosso rubino, e all’olfatto si presenta fruttato, deciso con predominanza della prugna matura, cacao e foglia di tabacco.
Il gusto elegante, equilibrato, leggermente speziato ci dona delle note finali di vaniglia dovute alla permanenza per 12 mesi in legno di piccole dimensioni di origine americana.
La particolarità della bottiglia presentata è nel suo dress di design unico e accattivante: il “12 e mezzo Fashion Edition” infatti fa parte della linea che riveste le bottiglie di vini molto tradizionali con etichette di tessuti caratterizzati da texture prese in prestito dalla moda: righe, spinati, pois e pied de poule sono infatti i punti di forza di questa limited edition.
Questo vino è il trait d’union tra la tradizione vitivinicola pugliese e l’innovazione del mondo del fashion, due elementi tipici del Made in Italy che lo rendono unico ed inimitabile.
Ginevra Ugurgieri della Berardenga