In Vino Veritas | La Valpolicella

Che siate assidui degustatori o amanti occasionali di vino, sicuramente avrete sorseggiato o avrete sentito parlare del vino rosso della Valpolicella. Nota in tutto il mondo per la sua produzione di vino, questa valle ha prodotto e tuttora produce vini corposi e vellutati. Già ai tempi dei romani in questa zona si produceva un vino chiamato Retico, che veniva servito alla corte dell`imperatore.  

Senza titolo

Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di vino della zona: Valpolicella, Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto. A causa della ricorrenza del nome della valle spesso le prime quattro tipologie sono confuse tra loro. Per questa ragione, oggi cercheremo di far chiarezza su cosa distingue questi quattro vini.

Per potersi definire Valpolicella non basta che il vino provenga da queste zone. E` necessaria infatti una particolare combinazione di uve del territorio: l’uva Corvina Veronese (anche chiamata Cruina) può rappresentare dal 45% al 95%; l’uva Rondinella dal 5% al 30%; possono inoltre concorrere alla produzione le uve provenienti dai vitigni a bacca rossa non aromatici fino ad un massimo del 15% del totale, nel limite del 10% per singolo vitigno.

3ed2a78b512ec2e8becc0d01ab4abf3e.jpgL’uso della specificazione “classico” in aggiunta alla denominazione di origine controllata “valpolicella” è riservato al prodotto della zona originaria più antica in provincia di Verona. Comprende i 5 comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Fumane, San Pietro in Cariano, Marano e Negrar.

  • Valpolicella o Valpolicella classico: è un vino dall’alcolicità moderata, acidità totale medio-alta con frequente presenza di acido malico, sciolto di struttura e scorrevole alla bevuta. La tannicità è modesta ed il vino presenta un colore vivace con riflessi granati, organoletticamente fragrante con profumi floreali e di amarena che al palato lo rendono pieno, vellutato e caldo.

Il Valpolicella Superiore risulta simile al Valpolicella Classico in termini di produzione iniziale, ma deve avere un affinamento minimo di un anno. L’affinamento avviene in botte di rovere a partire dal primo gennaio successivo alla vendemmia. Per questo motivo, il prezzo è maggiore rispetto alla tipologia Valpolicella o Valpolicella Classico.

  • Valpolicella Superiore: il vino presenta una color rosso rubino di media intensità con alcune note granate, il profumo è leggermente etereo che ricorda le mandorle amare. Il sapore è raffinato, secco e vellutato. L’alcolicità è più elevata, l’acidità più bassa e presenta una maggior rotondità.

6b715e633081b34006d54cab243bf32a.jpgIl Valpolicella Ripasso è ottenuto dal contatto del Valpolicella base sulle vinacce residue dell’Amarone per circa 15-20 giorni. Da un punto di vista qualitativo, i risultati dipendono dalla tipologia del vino utilizzato per il Valpolicella Ripasso, dal rapporto della sua qualità rispetto a quella delle vinacce, dalla quantità di liquido ancora presente nelle vinacce fermentate e dal tempo di contatto. Considerato forse a torto il “fratello minore” dell’Amarone il “Valpolicella Ripasso” ha visto, in questi ultimi anni, un incremento esponenziale nel gradimento presso i consumatori. Il prezzo di questo vino è superiore rispetto agli altri due.

  • Valpolicella Ripasso: il vino è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei, tendente al granato con l’ Il profumo è intenso e profondo, di frutti a bacca piccola, mora, ribes e ciliegia, con sentori di uva passa, e note speziate di vaniglia. Carattere forte e deciso. Al gusto risulta pieno e vellutato grazie ai tannini morbidi che lo caratterizzano. Rispetto al Valpolicella base ha una maggior struttura e longevità, una maggiore alcolicità, un’acidità più bassa e una maggior rotondità, un più elevato valore in estratti e in sostanze fenoliche.

30fb9b83705e11e88d16ac63678e6d73

 

Nicolò Passoni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...