Moz Art Wine

Il Paradiso di Frassina è un vigneto nella zona di produzione del famoso Brunello di Montalcino, dove si pratica una viticoltura sui generis: le viti crescono indisturbate e cullate dalla musica di Mozart.

Il vigneto è un podere antico, risalente all’anno mille, situato ai piedi della collina di Montosoli, cinque chilometri a nord di Montalcino, una delle località rinomate per l’eccellenza vinicola italiana.

Schermata-2014-10-03-alle-02.47.37

Tra i filari del vigneto, immerso tra le colline, sono state posizionate alcune casse che riproducono le armonie di Mozart. L’idea nasce da una ricerca scientifica condotta dalle Università di Firenze e Pisa riguardo gli effetti benefici delle frequenze sonore sugli acini.

I risultati sono fenomenali, in quanto ci siamo resi conto che le onde sonore della musica classica, quindi le basse frequenze, e le vibrazioni stimolano lo scambio di ioni di potassio e calcio tra le cellule della pianta, che diventa più resistente alle malattie in generale. Noi che siamo una azienda biologica possiamo ridurre di più del 50% le dosi di rame e di zolfo che diamo in vigna per i trattamenti, e la pianta comunque è stimolata a lavorare di più e quindi a produrre di più, e ad anticipare l’epoca di maturazione, che è molto importante, perché così andiamo a vendemmiare in periodi più tranquilli, senza il rischio di piogge, di muffe, di umidità.

Giancarlo Cignozzi, il proprietario del Paradiso, è stato il primo a sperimentare tale ricerca, quando nel 2000 mise a dimora quattro ettari di Sangiovese di Brunello, inizialmente coccolati con musiche sacre e barocche diffuse da alcune casse acustiche. Nel 2006, la US Bose Company, incuriosita dalle ricerche del vigneto, fornisce gratuitamente gli apparati di diffusione sonora. Grazie al personale interessamento del fondatore, Amar Bose, la Bose Italia ha iniziato a finanziare le ricerche del vigneto, con un contratto pluriennale terminato nel 2012.

WINE_PIANO_SYNODHPOROI

Nel 2008 le musiche barocche vengono sostituite con le armonie di Mozart, che si diffondono nei vigneti di produzione del Brunello di Montalcino D.O.C.G.

Nominato successivamente Moz Art Wine, tale vino diventa noto per le sfumature minerali e le originali nuance floreali che ne caratterizzano il gusto. La storia dell’originale percorso del Paradiso di Frassina è raccontata da Cagnozzi nel suo libro: L’uomo che sussurra alle vigne, una testimonianza delle tappe emozionali e scientifiche dell’intuizione che hanno dato il via al progetto di musicoterapia nel Paradiso.

Il risultato più eclatante è il Flauto Magico, un portentoso cru di Brunello invecchiato per quattro anni in botte e successivamente affinato per un anno in bottiglia. Si tratta di un Brunello inimitabile, immerso nelle armonie di Mozart, giorno e notte, in tutto il processo di produzione: dalla vigna fino alla botte e poi alla bottiglia.

wines.jpg

Un vino dal colore rosso rubino carico, con riflessi granati. Al naso emergono profumi intensi di sottobosco, ciliegia e tabacco. Dal tannino molto elegante risulta morbido al palato.

Ogni sorso è come una melodia, con una piacevole armonia tale da allietare il palato e lo spirito.

 

Camilla Cameroni

Un commento Aggiungi il tuo

  1. wwayne ha detto:

    Ho elencato i miei vini preferiti in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2015/12/27/indovina-chi-viene-a-cena/. Ho dei buoni gusti, o me ne suggeriresti degli altri?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...