La Douja d’Or (ovvero “la brocca d’oro”) è uno dei premi enologici più rinomati a livello nazionale; questo concorso nasce nel 1967 per volontà della camera di commercio di Asti in collaborazione con gli esperti dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).
Anno dopo anno la manifestazione che corona questo concorso è cresciuta fino a diventare l’evento imperdibile che è oggi nel panorama enologico italiano. Arricchito da un susseguirsi di eventi culturali, gastronomici ed artistici, il Salone ha come protagonista indiscusso il vino; vengono infatti presentati in degustazione e in vendita, centinaia di vini Doc e Docg selezionati.
La tradizione racconta che il nome derivi da un arguto e scaltro contadino di Callianetto, un paese dell’astigiano; egli era soprannominato “Gioann dla doja” perché nelle osterie in cui bazzicava chiedeva sempre “na doja”, cioè antico e panciuto recipiente contadino usato in cantina per travasare e contenere il vino; il suo nome fu poi abbreviato in Gianduja e divenne la popolare maschera piemontese.
La manifestazione si svolge ogni anno dal secondo al terzo week end di settembre. Di recente, inoltre, è stata istituita anche la Douja dell’Asti e la Douja della Barbera per promuovere i due vini d’eccellenza della zona: il Barbera e l’Asti Spumante.
I tecnici e gli esperti assaggiatori dell’ONAV esaminano i vari campioni, precedentemente resi anonimi, secondo tecniche organolettiche. L’esame in questione prevede una rigorosa valutazione visiva (limpidezza, colore, fluidità, effervescenza, ecc.), olfattiva (profumo, aroma, bouquet, franchezza, ecc.) e gustativa (vinosità, alcolicità, corpo, armonia, retrogusto ecc.).
Il “Premio Douja d’Or” viene attribuito solamente ai vini che raggiungono una valutazione di 87/100, ovvero a quei vini che possiedono caratteristiche di elevata qualità; questi potranno fregiarsi con il bollino “Douja dOr”.
I vini, invece, che conseguono un punteggio pari o superiore a 90/100 vengono premiati con l’Oscar della Douja, destinato soltanto ai vini di assoluta eccellenza, insigniti della brocca dorata che simboleggia la manifestazione.
Arianna Deppieri